top of page
  • Immagine del redattoreValentina Rosati

Catturare l'attimo perfetto: guida alla realizzazione di un servizio fotografico per eventi

Come documentare momenti importanti durante un servizio fotografico per eventi: preparazione, ricerca e decisioni veloci.


servizio-fotografico-eventi

Se c'è una cosa che la fotografia ci ha insegnato, è che ogni momento è unico e irripetibile. E cosa potrebbe essere più prezioso che immortalare eventi, spettacoli, convention aziendali attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica? Realizzare reportage fotografici è un'arte che richiede precisione, creatività e passione. Se sei pronto a catturare l'attimo perfetto e a realizzare un servizio fotografico sei nel posto giusto. In questa breve guida, esploreremo i passi chiave per creare un servizio fotografico che trasformi ogni momento in un ricordo indelebile.


L'importanza della fotografia negli eventi


La fotografia di eventi è una professione che consiste nel catturare immagini di alta qualità in una vasta gamma di occasioni significative. Queste occasioni spaziano dai momenti personali, come matrimoni o compleanni, a grandi raduni pubblici, come eventi aziendali, gala', cerimonie di premiazione, festival musicali e spettacoli teatrali. In generale, l'obiettivo principale della fotografia di eventi è creare un insieme di fotografie che includa sia scatti posati che immagini spontanee, sia di persone che dell'ambiente circostante.


Fotografare un evento ci rende dei documentaristi


Quante volte ti sarà capitato di interagire con il pubblico, muovendoti discretamente e magari chiedendogli "Mi permette di scattare una foto?" questa è solo una parte del mestiere. La fotografia di eventi è molto di più perché può essere affascinante ed emozionante. La tua macchina fotografica ti aprirà le porte a luoghi che normalmente non frequenti pensa a tutto il mondo che si cela dietro un backstage. Ti troverai spesso in posti e situazioni straordinarie, come un documentarista in missione. Eccoti qualche consiglio.


Preparazione e Pianificazione


La pianificazione è la base di qualsiasi servizio fotografico professionale di successo. Armati di un bel block notes e incontra il tuo cliente prima dell'evento, assicurandoti di conoscere i dettagli chiave, come la data, l'orario, il luogo e il programma. Si molto attento nel cogliere le loro aspettative e i momenti cruciali da catturare in maniera tale da avere ben chiara quella che sarà la storia da raccontare durante il tuo storytelling visivo.


Crea il tuo storytelling visivo

Dopo aver discusso con il cliente, ti consiglio di stilare un elenco dei momenti che desidera catturare e di quello che prevedi succeda. Prevedere l'azione è importante sopratutto se decidi di avventurarti nel meraviglioso mondo della fotografia sportiva. Lasciati guidare dal tuo istinto per pensare a quali tipi di scatti il cliente non ti ha richiesto ma che comunque potrebbe apprezzare. Se le distanze lo permettono potresti anche dare un’occhiata alla location per prendere le giuste misure per l'attrezzatura da portare con te.




Preparati ad avere con te l'attrezzatura giusta


Se sei un fotografo alle prime armi ma deciso ad intraprendere questo mestiere sappi che un investimento iniziale in attrezzatura fotografica di qualità è essenziale per salvaguardare il tuo servizio fotografico. Una buona fotocamera, obiettivi versatili e luminosi assieme a luci continue e un flash sono strumenti essenziali. Ricorda di portare con te batterie extra, schede di memoria, e un set di attrezzature di backup per evitare inconvenienti tecnici. Personalmente preferisco scattare con due fotocamere Canon 1DX mark II che mi permettono di scattare in qualsiasi situazione riducendo di gran lunga il rumore. Su una camera monto un obbiettivo grandangolare per cogliere al meglio tutto il contesto mentre sull'altro corpo macchina monto un obiettivo Canon 200 mm o 24/70 con un’apertura di circa f/2.8 per scattare foto spontanee o più creative con profondità di campo più bassa. Col tempo e l'esperienza giusta deciderai quello che farà meglio al caso tuo.

Altri suggerimenti per documentare l'evento al meglio

Chiedi Assistenza per i Nomi

In alcuni casi, i clienti possono richiedere di annotare i nomi delle persone ritratte. Ad esempio, se stai fotografando per una rivista, o ti trovi durante una manifestazione sportiva, o ancora durante un evento con vip potrebbe essere necessario identificare chi appare in ciascuna foto. In tal caso, è utile avere un assistente che possa prendere nota dei nomi e collegarli alle immagini direttamente sulla tua fotocamera, o ancora portare con te un elenco dei possibili soggetti coinvolti.


Adattati alle Circostanze


Preparati a modificare le impostazioni della fotocamera in risposta a improvvisi cambiamenti nelle condizioni di illuminazione, sia naturali che artificiali. Questa abilità diventa più fluida con l'esperienza. Si padrone della tua macchina fotografica e fidati di lei!


Post-Produzione, Editing e Consegna


Una volta terminato l'evento, dedica tempo alla post-produzione. Salva le tue immagini in più posizioni per sicurezza (se ti è possibile mantieni le foto sulle tue schede sino a quando non hai terminato la fase di post-produzione). Seleziona le migliori foto, correggi la luminosità, il contrasto e la nitidezza e applica eventuali filtri o effetti secondo il tuo stile e le preferenze del cliente. Riguardale un ultima volta magari a distanza di qualche ora quando sarai riposato e fai eventuali correzioni. Chiama il tuo clienti e consegna le immagini nel formato e risoluzione richiesta. Non dimenticare di chiedergli ti taggarti sui social.


Se sei arrivato fino alla fine del mio articolo la risposta vien da se: realizzare un servizio fotografico professionale per eventi richiede studio, pazienza, impegno e dedizione. Che tu sia un fotografo alle prime armi o un professionista esperto, spero che miei consigli possono aiutarti a metterti sulla strada giusta per catturare l'essenza di ogni evento. Buona luce!


Se il mio reportage ti è piaciuto seguimi sul mio blog e le mie pagine social ai link qui di seguito.

Ti rimando alla mia pagina dedicata alla fotografia per eventi. Clicca qui. Per seguire la mia pagina Facebook cliccla qui Per seguire la mia pagina Instagram clicca qui

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page